Integrazione Formazione Specifica da Rischio Basso a Alto
Data:
- 8 Settembre dalle 8:30 alle 12:30
- 16 Settembre dalle 8:30 alle 12:30
Durata:
Luogo:
Docente:
Modalità di svolgimento:
Prerequisiti per partecipazione:
Obiettivi
Il corso si propone di fornire ai Lavoratori una formazione specifica dei rischi riferiti alla loro mansione, ai possibili danni caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’Azienda e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione secondo il D.Lgs. 81/2008 e ss.mm. e ii. e l’Accordo Stato-Regioni del 17 Aprile 2025.
Destinatari
Il corso si rivolge a tutti i Lavoratori di cui all’art. 2, c. 1, lett. a) del d.lgs. 81/08 (ivi compresi i tirocinanti, i volontari e quelli che stanno svolgendo un Apprendistato), e ai soggetti di cui all’Art. 21, comma 1 del D. Lgs. 81/08, ossia i componenti dell’Impresa familiare (di cui all’Art. 230 bis del Codice Civile) e ai Lavoratori autonomi, che hanno svolto precedentemente il corso di Formazione Generale e Specifica Rischio Basso e per la mansione dei quali la valutazione dei rischi ha definito un livello alto.
Contenuti e struttura del corso
Il programma del corso si articola in base all’individuazione delle macrocategorie di rischio e corrispondenza ATECO 2025 (Classificazione dei settori di cui all’Allegato IV dell’Accordo Stato-Regioni per la formazione dei Lavoratori, 17 Aprile 2025), la trattazione dei Rischi specifici è declinata secondo la loro effettiva presenza nel settore di appartenenza dell’Azienda e della specificità del rischio:
- Rischi infortunistici
- Meccanici generali
- Elettrici generali
- Macchine
- Attrezzature
- Cadute dall’alto
- Lavori in quota
- Rischi da esplosione
- Rischi connessi all’impiego di agenti chimici, cancerogeni e mutageni
- Nebbie, Oli, Fumi, Vapori e Polveri
- Etichettatura
- Rischi biologici
- Rischi fisici (Rumore, Vibrazione, Radiazioni, Microclima e illuminazione, campi elettromagnetici ecc.)
- Videoterminali
- DPI
- Ambienti di lavoro
- Rischi da fattori psicosociali e stress lavoro-correlato
- Movimentazione manuale carichi
- Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto)
- Segnaletica
- Emergenze
- Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio alto
- Procedure esodo e incendi
- Procedure organizzative per il primo soccorso
- Incidenti e infortuni mancati
- Radiazioni ottiche
- Campi elettromagnetici
- Atri Rischi
Verifica finale dell’apprendimento
Metodologia didattica
Il programma ha un taglio essenzialmente pratico ed operativo, oltre che fortemente interattivo. I docenti ripercorreranno con i partecipanti i passi logici necessari alla comprensione dei temi trattati, analizzando casi studio sviluppati dall’analisi di realtà aziendali. Il/la Docente accompagnerà il corso con slides, che saranno poi fornite come dispense al termine della formazione.
Attestati
Gli Attestati di frequenza con verifica dell’apprendimento per gli usi consentiti dalla Legge saranno rilasciati con la partecipazione al 90% delle ore di formazione previste e al superamento del test finale.

Iscriviti al nostro corso
Scopri come il nostro corso può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi professionali.
Compila il form per iscriverti al corso.
Hai bisogno di un corso personalizzato o non puoi partecipare a quelli già disponibili?
Scopri come i nostri esperti possono supportarti nella crescita sostenibile della tua azienda. Richiedi un incontro di consulenza per esplorare soluzioni personalizzate.
Potrebbero interessarti

Integrazione Formazione Specifica da Rischio Medio a Alto

Integrazione Formazione Specifica da Rischio Basso a Medio
