Sostenibilità, Benefit & Transizione Ecologica
Ogni cambiamento richiede visione, metodo e responsabilità.
In un contesto in cui l’attenzione all’impatto ambientale e sociale è sempre più centrale, le aziende sono chiamate a fare scelte consapevoli e strategiche.
Gesta accompagna le imprese in questo percorso, attraverso l'adozione di strumenti concreti.
Principali riferimenti normativi
SA8000
Social Accountability
D. Lgs. 125/2024
Attuazione Direttiva (UE) 2022/2464 (c.d. CSRD)
LCA
Life Cycle Assessment
CSR
Corporate Social Responsibility
ISO 26000
Social Responsibility
ISO 20121
Sostenibilità degli Eventi
Gesta ti affianca nell’implementazione di soluzioni concrete e mirate.
La Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI), o Corporate Social Responsibility (CSR), consiste nell’integrare obiettivi economici, sociali e ambientali del territorio di riferimento all’interno della strategia aziendale. Un approccio sostenibile che mira a preservare il patrimonio ambientale, sociale e umano, a beneficio delle generazioni presenti e future.
In termini pratici, la CSR si traduce in azioni concrete che coinvolgono:la qualità, l’affidabilità e la sicurezza dei prodotti e dei servizi offerti; la tutela dell’ambiente e della salute; il risparmio energetico e l’efficienza delle risorse; la trasparenza nella comunicazione; il rispetto delle persone e dei diritti lungo tutta la filiera.
Il Bilancio Sociale è uno strumento volontario che consente ad aziende e amministrazioni pubbliche di comunicare in modo chiaro le proprie scelte, i risultati ottenuti e l’impatto generato sulla collettività.
È un documento che affianca il Bilancio d’Esercizio, offrendo una visione integrata tra performance economica e responsabilità sociale. Consente di restituire un quadro trasparente delle strategie adottate e dei benefici generati sul piano sociale ed etico alla comunità di stakeholder - azionisti, dipendenti, clienti, fornitori, enti pubblici.
Fare impresa oggi significa creare valore economico, sociale e ambientale, in modo integrato e consapevole. Le politiche ESG rappresentano l’evoluzione della sostenibilità d’impresa: un approccio strategico che consente di includere, nei processi e nelle decisioni aziendali, anche i fattori ambientali, sociali e di governance.
Sempre più spesso, a imprese e organizzazioni viene richiesto di agire in modo responsabile, generando un impatto positivo sul contesto in cui operano. Gli investitori, infatti, non guardano più solo ai risultati finanziari, ma valutano anche la capacità di un’azienda di gestire rischi e opportunità legati alla sostenibilità.
Integrare criteri ESG significa: utilizzare in modo strategico ed efficiente le risorse naturali, umane e finanziarie; adottare pratiche trasparenti e responsabili di governance; contribuire allo sviluppo socio-economico delle comunità e degli stakeholder lungo la catena del valore.
Gesta supporta le imprese nella definizione e implementazione di strategie ESG su misura, aiutandole a leggere la complessità del contesto e ad affrontarla con soluzioni innovative e sostenibili.
«Un approccio strategico nei confronti del tema della responsabilità sociale delle imprese è sempre più importante per la loro competitività. Esso può portare benefici in termini di gestione del rischio, riduzione dei costi, accesso al capitale, relazioni con i clienti, gestione delle risorse umane e capacità di innovazione». Linee programmatiche della Commissione europea
Gesta affianca le organizzazioni nella progettazione, realizzazione e implementazione di Sistemi di Gestione della Responsabilità Sociale, in conformità agli standard internazionali di riferimento:
- SA 8000 - Social Accountability
- ISO 26000 - Guida alla Responsabilità Sociale
- AA1000 - Accountability
Le B Corp® sono aziende che scelgono volontariamente di andare oltre il profitto, integrando obiettivi ambientali e sociali nella propria strategia. Fanno parte di un movimento globale che promuove un modello di business evoluto, capace di generare valore condiviso per dipendenti, comunità, ambiente e stakeholder.
Presente in oltre 70 Paesi e 150 settori, il movimento B Corp mira a ridefinire il concetto di successo aziendale, facendo in modo che la performance sociale e ambientale venga misurata con la stessa solidità dei risultati economici.
La certificazione B Corp® è uno standard riconosciuto a livello internazionale, applicabile all’intera azienda – in tutte le sue aree operative e linee di prodotto o servizio – e aperto a organizzazioni di qualsiasi settore.
Il processo di valutazione si basa sul B Impact Assessment, lo strumento di misurazione dell’impatto più diffuso al mondo, che prevede la verifica da parte di un ente terzo e la pubblicazione trasparente del punteggio ottenuto.
- Misurare e migliorare le proprie performance ambientali e sociali
- Accedere a convenzioni, sconti e campagne globali per l'azienda e per i dipendenti
- Differenziarsi sul mercato
- Avere accesso a tecnologie e competenze
- Risparmiare e migliorare i risultati economici
- Attrarre investimenti
- Proteggere la missione aziendale
- Attrarre e trattenere talento
- Fare parte di un movimento globale di leader che condividono i tuoi stessi valori
- Guidare il cambiamento
- Effettuare il B Impact Assessment
- Ottenere almeno > 80 (creazione di valore) punti su 200
- Attivare il percorso di Certificazione
- Firmare la Dichiarazione di interdipendenza
- Procedere alla trasformazione in Società Benefit
- Mantenere la Certificazione
Profitto e impatto positivo: due obiettivi, un’unica visione.
Le Società Benefit sono imprese che integrano, accanto allo scopo di lucro, una o più finalità di beneficio comune. Si impegnano volontariamente a generare effetti positivi su persone, comunità, territori, ambiente, beni culturali e sociali, enti del terzo settore e altri stakeholder.
Operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente, richiedendo ai propri amministratori di bilanciare l’interesse degli azionisti con quello della collettività.
Le Società Benefit rappresentano un’evoluzione del concetto tradizionale di impresa: aziende che scelgono di misurare il proprio successo non solo in termini economici, ma anche in termini di valore generato per la società e per l’ambiente.
- Ridefinizione delle Responsabilità del management
- Rafforzamento dei diritti di Azionisti e investitori
- Una reputazione da Leader
- Attrarre e trattenere talenti
- Maggiore accesso agli investimenti di capitale privato
- Attrattività per investitori al dettaglio e protezione della missione per le società quotate
- Valore dimostrativo
- Modificare lo Statuto sociale
- Inserire (possibile) nella denominazione sociale Società Benefit o SB
- Individuare il Responsabile dell’impatto
- Redigere un Piano di gestione del beneficio comune
- Adottare uno standard di rilevazione e monitoraggio esterno del Piano
- Redigere la Relazione annuale sul perseguimento del beneficio comune (da allegare al Bilancio) e la sua pubblicazione sul sito aziendale.
Il Global Compact delle Nazioni Unite è la più ampia iniziativa strategica di cittadinanza d’impresa a livello globale. Nasce con l’obiettivo di promuovere un’economia sostenibile, fondata sul rispetto dei diritti umani e del lavoro, sulla tutela dell’ambiente e sulla lotta alla corruzione.
Ad oggi conta oltre 18.000 aziende aderenti in 160 Paesi, dando vita a una rete globale di collaborazione.
Si tratta di un’iniziativa volontaria che prevede l’impegno a rispettare e promuovere i Dieci Principi fondamentali in materia di diritti umani, standard lavorativi, ambiente e anticorruzione, incoraggiando politiche, pratiche e comportamenti aziendali orientati alla sostenibilità e alla responsabilità sociale.
Da un punto di vista operativo si tratta di:
- Un network che unisce Governi, Imprese, Agenzie dell’ONU, Organizzazioni sindacali e della società civile, con lo scopo di promuovere su scala globale la cultura della cittadinanza d’impresa
- Una piattaforma di elaborazione di policy e linee guida per gestire economie e politiche sostenibili
- Una struttura operativa per le aziende per sviluppare, implementare, mantenere e diffondere pratiche e politiche sostenibili
- Un forum nel quale conoscere, affrontare e condividere esperienze di business e aspetti critici della globalizzazione
Per contribuire allo sviluppo in Italia del Global Compact dell’ONU, nasce nel 2013 la Fondazione Global Compact Network Italia (UN Global Compact Network Italia) ponendosi come interlocutore istituzionale della volontà delle imprese impegnate nella sostenibilità.
Il Global Reporting Initiative (GRI) è un ente internazionale no profit che ha sviluppato uno dei principali standard di riferimento per la rendicontazione della sostenibilità. Il suo obiettivo è fornire un framework chiaro e condiviso per comunicare in modo trasparente le performance ambientali, sociali ed economiche delle organizzazioni, indipendentemente da dimensione, settore o Paese.
Il sistema GRI si basa su una struttura modulare e interconnessa di standard, che include:
- Standard universali: applicabili a tutte le organizzazioni
- Standard tematici: specifici per le dimensioni economica, ambientale e sociale
Il punto di partenza è il GRI 101 (Foundation), che definisce i principi fondamentali e guida alla preparazione del report di sostenibilità. A esso si affiancano:
- GRI 102 (General Disclosures), per le informazioni di contesto e le pratiche di rendicontazione
- GRI 103 (Management Approach), per descrivere il modo in cui l’organizzazione gestisce gli impatti rilevanti
Ogni standard è suddiviso in tre sezioni – Reporting Requirements, Recommendations e Guidance – per facilitare l’applicazione pratica dei criteri.
Attraverso il GRI è possibile identificare gli aspetti della propria attività che generano impatti significativi sugli stakeholder (dipendenti, comunità locali, ambiente, clienti, ecc.) e selezionare gli standard settoriali più pertinenti.
L’utilizzo dei GRI Standard favorisce l’adozione di un linguaggio comune nella rendicontazione della sostenibilità, contribuendo a diffondere metriche chiare e confrontabili. Un passaggio sempre più strategico, soprattutto in relazione agli obiettivi dell’Agenda 2030 e alla necessità di un impegno collettivo verso lo sviluppo sostenibile.
La transizione ecologica è un processo di trasformazione profondo, che mira a rendere il nostro modello di sviluppo più sostenibile sotto ogni aspetto: ambientale, economico, culturale e sociale. L’obiettivo è ridurre le emissioni globali, contenere l’innalzamento delle temperature e costruire un nuovo sistema che rispetti i limiti del pianeta, promuovendo l’uso responsabile delle risorse e l’adozione di pratiche sostenibili a tutti i livelli della società.
Contatta GESTA per la tua consulenza
Scopri come i nostri esperti possono supportarti nella crescita sostenibile della tua azienda. Richiedi un incontro di consulenza per esplorare soluzioni personalizzate.